1947: Nato a Roma
1961 - 1965: Liceo Classico Ennio Quirino Visconti, Roma.
1966 - 1971: Università La Sapienza di Roma, Giurisprudenza.
1971: Laurea in Giurisprudenza con 110 e lode; tesi sul
Federalismo nel pensiero anarchico (relatore: prof. Sergio Cotta).
1971 - 1974: Specializzazioni post-universitarie.
1971 - 1972: Johns Hopkins University, Bologna (Relazioni e Politica internazionali).
1972 - 1973: Winston Churchill College, Cambridge,
Gran Bretagna (Economia internazionale).
1973 - 1974: Corso di Dottorato di Ricerca (PhD).
Giurisprudenza. Università La Sapienza, Roma.
1974: Entra nella carriera diplomatica italiana alla Direzione Generale Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnica, Ministero degli Affari Esteri, Roma.
1976 - 1979: Secondo Segretario e Console italiano presso
l'Ambasciata d'Italia a Teheran, Iran.
1979 - 1983: Primo Segretario presso l'Ambasciata d'Italia a Washington, Stati Uniti.
1981: 'Summer course' di specializzazione alla Harvard University di Cambridge, Boston, Massachusetts, negli Stati Uniti.
1983 - 1984: Rientra a Roma. Vice Capo Ufficio Medio Oriente, e, successivamente,
Capo Ufficio Asia del Dipartimento per la Cooperazione allo Sviluppo,
Ministero Affari Esteri.
1984 - 1987: Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato Bruno Corti
(con delega per lAsia, Oceania e il Medio Oriente), Ministero degli Affari Esteri.
1987 - 1991: Primo Consigliere e Vice-Ambasciatore allAmbasciata
dItalia a Mogadiscio, Somalia.
1991 - 1995: Ambasciatore d'Italia a Dhaka, Bangladesh.
1995 - 1997: Rientra a Roma. Capo Ufficio Mediterraneo e Medio Oriente
alla Direzione Generale Affari Politici, Ministero degli Affari Esteri.
1997 - 2000: Ambasciatore d'Italia a Khartoum, Sudan.
2000 - 2004: Ambasciatore d'Italia a Tripoli, Libia.
2004 - 2007: Rientra a Roma. Direttore Generale per I Paesi dell'Asia,
dell'Oceania, del Pacifico e Antartide, Ministero degli Affari Esteri.
2007: Ambasciatore d'Italia a Il Cairo, Egitto, e Rappresentante
Italiano presso la Lega Araba.
2008: Nominato, al grado apicale della carriera diplomatica, Ambasciatore d'Italia.
Dicembre, 2012: Gli viene concessa dal Presidente della Repubblica la più alta onorificenza italiana di Cavaliere di Gran Croce in riconoscimento degli eccezionali servigi resi e con particolare riferimento anche
al suo servizio durante la Rivoluzione Egiziana.
1 gennaio, 2013: Conclude la carriera diplomatica.
25 gennaio, 2013: Nominato dal Ministro degli Esteri Inviato Speciale
per il Mediterraneo e il Medio Oriente.
2013 - oggi: Conserva per legge titolo e grado di Ambasciatore d'Italia.
Ha assunto la Presidenza della Casa Editrice LuoghInteriori.
Membro del Circolo di Studi Diplomatici.
Membro dell'Associazione Nazionale
Diplomatici-Costantino Nigra, Assdiplar.
Presidente dell'Istituto Euro-Mediterraneo e per i Paesi Arabi Addar.
Socio Benemerito dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
Socio Benemerito della Fondazione Amici della Fenice.
Socio Onorario dell'Accademia Etrusca di Cortona.
Fa parte degli Amici della Letteratura Italiana.
Membro dell'Associazione Amici della Storia.
Ha tenuto lezioni di master e specializzazione presso:
Università degli Studi di Siena;
Università La Sapienza di Roma;
International Venice University;
Università Internazionale Luiss Guido Carli;
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
Università Roma Tre di Roma;
Università per Stranieri di Perugia.